Cos’è l’Escape Room?
Inventato nel 2006 da un gruppo di programmatori della Silicon Valley, per omaggiare Agatha Christie e le sue storie piene di mistero e interrogativi, l’Escape Room ha rapidamente contagiato molti Pesi asiatici, l’Australia, e le principali città europee.
Le regole del gioco sono molto semplici: si viene rinchiusi in una stanza studiata ad hoc, da cui bisogna uscire in meno di un’ora. Come? Risolvendo gli enigmi che, di volta in volta, vi saranno sottoposti.
Una sfida a colpi di logica e intuizione, che vi porterà, passo dopo passo, ad aprire lucchetti, scovare chiavi e, infine, aprire la porta della stanza segreta.
Un divertimento sano, sicuro e divertente, perfetto per sviluppare il team building e lo spirito di squadra (non a caso, molte aziende lo utilizzano come metodo di coaching).
Ogni volta, un’esperienza diversa. Le Secret Rooms, infatti, hanno ambientazioni e caratteristiche differenti, per soddisfare ogni gusto e non risultare mai banali. Una perfetta miscela di realtà digitale e materiale che ne ha fatto un intrattenimento di successo.
Escape Room a Lisbona
Anche Lisbona, ovviamente ha la sua Escape Room. Potrete sentirvi un po’ Sherlock Holmes. Un’ora e mezza vestiti come il più famoso detective della storia, alla prova con giochi di logica e intelligenza.
Dovrete aguzzare ingegno, spirito d’osservazione e deduzione. Solo così, infatti, riuscirete a lasciare la stanza e gridare alla vittoria.
Chiunque può partecipare. Dai bambini di sette anni ai settantenni. Perché non c’è nulla di pericoloso e, soprattutto, è un passatempo che educa divertendo. Un bell’allenamento per il cervello.
Sessanta minuti per risolvere misteri e rompicapi ambientati nella capitale postoghese, con la chicca finale di una sessione fotografica nei panni di Sherlock e un dolce “post-partita”, tè e biscotti, per condividere con gli altri giocatori le emozioni appena provate. Un modo alternativo per arricchire il vostro soggiorno. Perfetto per gruppi di amici e famiglie.